PROGETTO BRIGHTS

Erasmus+ KA3 – Inclusione sociale attraverso l'istruzione, la formazione e la gioventù.
Durata: 24 mesi
Data d’inizio: 31/12/2016
Data di termine: 31/12/2018
Sito web: www.brights-project.eu

Lo scenario globale attuale richiede che le istituzioni e coloro che si occupano di istruzione e formazione si assumano un impegno sempre più crescente nel supportare i discenti di ogni età a divenire cittadini del mondo informati, dotati di capacità critica, socialmente connessi, affiatati e dotati di principi etici.
Il progetto BRIGHTS (“Promuovere l’Educazione alla Cittadinanza globale attraverso il digital story telling”) mira a coltivare la coesione sociale e ad incoraggiare il dialogo interculturale ed i valori democratici in Europa.
Nello specifico, BRIGHTS si incentrerà sulla Cittadinanza Globale (GCE) sotto forma di istruzione formale e non formale, con l’ausilio di tecniche di narrazione di racconti in digitale (DS), per raggiungere tipologie formative e politiche di apprendimento maggiormente inclusive.
Permetterà agli educatori, tutor, decisori politici e la società civile di approfondire la consapevolezza della GCE, offrendo ai giovani delle autentiche opportunità di minare la discriminazione, valorizzare la diversità culturale e diventare cittadini attivi. Ciò porterà alla creazione della prima Comunità Europea per l’Educazione della Cittadinanza Globale.
Gli obiettivi di BRIGHTS sono:
a) stimolare, negli insegnanti ed educatori, la capacità di attuare la GCE diretta ai giovani attraverso l’uso di tecniche di narrazione in digitale;
b) incoraggiare i giovani a sviluppare competenze sociali, civili ed interculturali, così come il pensiero critico, l’alfabetizzazione mediatica, la creatività e le abilità digitali. I giovani realizzeranno quindi storie digitali su argomenti incentrati sulla Cittadinanza Globale.
Il progetto verrà implementato in Belgio, Croazia, Grecia e Italia.
Si prevede lo sviluppo di un corso blended (una combinazione di attività in classe con l’insegnante e di attività individuali mediante l’utilizzo del computer) che farà uso dei MOOC (corsi online aperti pensati per formazione a distanza su larga scala) e di attività laboratoriali presenziali principi della GCE e la sua applicazione per mezzo della narrazione digitale.
Si cercherà di formare insegnanti di scuole secondarie ed istruttori che lavorano con i giovani. Integrando il proprio curriculum, insegnanti ed educatori selezionati metteranno alla prova le metodologie acquisite direttamente sui ragazzi (di età dai 13 ai 19 anni) nelle scuole e in contesti educativi informali.
Ci si aspetta di ricevere una molteplicità di racconti digitali realizzati da giovani su sfide globali ed argomenti che includono i diritti umani, la pace e i valori democratici, il dialogo interculturale, la cittadinanza attiva ecc. Sul piano delle politiche, verrà prodotto materiale informativo e suggerimenti, promuovendo la diffusione di BRIGHTS, i suoi valori, obiettivi ed attività tra i decisori e la società civile.
PARTENARIATO
Maks vzw: http: //www.maksvzw.org/maks/index.php/en/
Centro Studi Foligno (CSF): http://www.cstudifoligno.it/
Università degli Studi Guglielmo Marconi (USGM): http://www.unimarconi.it/
Università Aperta Ellenica (HOU), Gruppo di Ricerca DAISSy: http://daissy.eap.gr/en/
Centro di Cultura Tecnica Rijeka (CTC Rijeka): www.ctk-rijeka.hr
Società Ellenica dei Professionisti dell’Informatica (HePIS): www.hepis.gr)
Comments